


Patologie dell'anca
L’anca è la seconda articolazione di carico (dopo il ginocchio) ed è assimilabile a un giunto sferico. Grazie alla sua morfologia, garantisce un ampio arco di movimento. Le più comuni patologie dell’anca sono costituite dalle patologie degenerative articolari.
Patologie del ginocchio
Il ginocchio è la più grande articolazione di carico del corpo umano e presenta una struttura molto complessa costituita, da ossa, cartilagini, capsula e legamenti: ciò rende ragione della difficile biomeccanica di tale distretto e della complessità delle sue patologie.
Patologie della spalla
La spalla è l’articolazione con il grado maggiore di movimento di tutto il corpo umano. Non essendo un’articolazione sottoposta a carico, è meno soggetta ai processi degenerativi artrosici, ma frequentemente viene colpita da patologie di tipo degenerativo a carico dei tessuti molli, soprattutto della cuffia dei rotatori.
Patologie della colonna vertebrale
La colonna vertebrale è costituita dalle vertebre e dai dischi intervertebrali. La colonna gioca un ruolo fondamentale nel concederci mobilità e funzionalità, tuttavia è estremamente vulnerabile ai traumi e soggetta a patologie degenerative legate all’invecchiamento.
Traumatologia
Per frattura si intende la condizione patologica in cui viene a crearsi una soluzione di continuità di un osso (ossia quando “l’osso si rompe”). Le fratture possono essere causate da traumi (incidenti stradali, incidenti sportivi, cadute a terra) o essere spontanee in conseguenza di malattie più o meno gravi (fratture patologiche).
Infezioni
Le malattie infettive sono patologie causate da microrganismi come batteri, virus, funghi o parassiti. Molti di questi microrganismi possono normalmente colonizzare il corpo umano senza essere pericolosi, ma in determinate condizioni possono causare infezioni anche gravi.